Energia elettrica: criticita’ e opportunita’ della Sardegna
di Giovanni Simoni
Iscriviti alla Newsletter Kenergia per scaricare le slide:
[sibwp_form id=2]
I contenuti principali del report:
- Obiettivi del Green Deal e decarbonizzazione;
- Settore elettrico: scenario attuale tra produzione e domanda;
- I vantaggi della transizione a fonti rinnovabili per i consumatori;
- Opportunità: Le Unità Virtuali Abilitate Miste (UVAM)
- Agrivoltaico, idrogeno e la centralità degli interessi agricoli;
- Il Tyrrhenian Link per collegare Sardegna, Sicilia e Italia continentale.
In Sardegna la produzione elettrica da fossile è ancora al 53%. Gli obiettivi ambiziosi della transizione energetica possono essere raggiunti solo recuperando la crescita industriale e la domanda di energia.
Dobbiamo colmare il forte gap infrastrutturale nella distribuzione più capillare della rete elettrica. Le rinnovabili possono favorire nuovi servizi ai consumatori, collegamenti nazionali e sistemi di accumulo.
Il punto di partenza deve essere quello degli interessi dell’AGRICOLTURA in sofferenza dal punto di vista del reddito. L’innovazione del fotovoltaico passa dalla raccolta dell’acqua integrata al sistema.
Per maggiori informazioni visita il sito: Rain Water Recovery