Skip to main content
Articoli

MASE: gli impianti fotovoltaici oltre i 20kW classificati come industriali

Nel mondo in costante evoluzione dell'energia solare, l'ambiente legale e normativo gioca un ruolo fondamentale nella definizione di ciò che costituisce un impianto industriale, con implicazioni dirette sulle valutazioni ambientali. Recentemente, il Comune di Villalba ha sollevato un interrogativo interessante riguardo a questa questione, richiedendo al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ulteriori dettagli sulle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 199/2021. Ecco cosa è emerso da questo interpello e dalle risposte fornite dal MASE. L'Interpello del Comune di Villalba…
Staff Gruppo Kenergia
15 Settembre, 2023
News

ACS23, vertice africano sul clima: sfide e opportunità

Nairobi ospita il primo vertice africano sul clima, un'importante iniziativa che riunisce delegazioni da tutti e 54 gli stati del continente per affrontare i cambiamenti climatici e le loro gravi conseguenze. Il vertice mira a definire una posizione comune in vista della Cop28, prevista per novembre negli Emirati Arabi Uniti, e a influenzare la discussione globale sulla crisi climatica. Visita il sito ufficiale con i link alle dirette streaming: https://africaclimatesummit.org L'Africa e i Cambiamenti Climatici L'Africa, sebbene responsabile solo del…
Staff Gruppo Kenergia
6 Settembre, 2023
Articoli

SCANIA al test con i camion solari: se funziona in Svezia può funzionare ovunque

"Se funziona con le emissioni solari della Svezia, può funzionare ovunque". Con questa dichiarazione del responsabile della tecnologia del Gruppo Scania, Eric Falkgrim, ha inizio il test su strada per il nuovo camion ibrido Scania alimentato a energia solare. https://youtu.be/J-p_dK1h-iQ?si=MN68Kp9ETHiylbyX In una rivoluzionaria collaborazione tra importanti attori del settore e l'accademia, Scania, l'Università di Uppsala, Eksjö Maskin & Truck, Midsummer, Ernsts Express e Dalakraft hanno presentato un eccezionale camion ibrido alimentato a energia solare. Questo innovativo veicolo presenta un rimorchio…
Staff Gruppo Kenergia
2 Settembre, 2023
Articoli

Rapporto BloombergNEF: investimenti rinnovabili raggiungono i fossili, ma serve triplicare

Riportiamo un breve estratto del rapporto 2023 "Energy Transition Investment Trends" di BloombergNEF. È disponibile un versione ridotta dello stesso, scaricabile gratuitamente. Il primo aspetto interessante evidenziato nel rapporto riguarda gli investimenti annuali globali nelle tecnologie di transizione energetica. Per la prima volta, questi investimenti hanno superato il traguardo di 1 trilione di dollari, raggiungendo un nuovo livello record di 1,11 trilioni di dollari nel 2022 e registrando un aumento del 31% rispetto all'anno precedente. I dati presentati in questa…
Staff Gruppo Kenergia
25 Agosto, 2023
Articoli

Dossier Camera dei Deputati: “Le fonti rinnovabili”

Pubblicato il 3 agosto il recente dossier del Centro Studi per le Attività Produttive della Camera dei deputati. Obiettivi raggiunti e linee guida per il prossimo futuro in materia di rinnovabili. Link al sito: https://temi.camera.it/leg19/dossier/OCD18-18664/le-fonti-rinnovabili.html Nel documento di sintesi si ricavano dati incoraggianti, sebbene leggermente al di sotto delle attese. PP003APDownload Lo sviluppo delle energie rinnovabili è essenziale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 a livello europeo e nazionale. L'Italia e l'UE hanno già superato le…
Staff Gruppo Kenergia
7 Agosto, 2023
Articoli

COP28: raddoppiare l’efficienza energetica e triplicare le rinnovabili

La COP28, la 28ª Conferenza delle Parti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si terrà a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023. La conferenza sarà un momento cruciale per i paesi del mondo per discutere e concordare misure concrete per affrontare il cambiamento climatico. Il Presidente designato della COP28, Sultan Al Jaber, e il Direttore esecutivo dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA), Fatih Birol, hanno recentemente scritto un articolo sul sito Fortune…
Staff Gruppo Kenergia
26 Luglio, 2023
Consultazione GSE su regole CERNon categorizzato

Kenergia risponde al GSE sulle regole per le CER

https://www.youtube.com/watch?v=XqkuwqxbXZ0 TRASCRIZIONE: Kenergia ha deciso di rispondere al GSE alcune questioni ritenute importanti in vista dell'uscita del regolamento operativo per l'autoconsumo diffuso, in particolare per le comunità energetiche (CER). Mi riferisco all’enorme montagna di richieste di connessione in mano a Terna, agli obiettivi che sono di circa 380 GB già oggi, agli obiettivi del nuovo PNIEC che il ministro ha detto di essere a livello di 85 GB di nuovo rinnovabile entro il 2030 (quindi fra 7 anni) con l'incremento…
Staff Gruppo Kenergia
6 Luglio, 2023
News

Agrisolare: nuove linee guida di SolarPower Europe

Il settore dell'Agrisolare sta crescendo rapidamente e ha un incredibile potenziale. Dalla pubblicazione del primo volume delle Agrisolar Best Practice Guidelines di SolarPower Europe, il mondo ha affrontato diverse crisi: dalla COVID-19 all'invasione russa dell'Ucraina, che ha provocato una crisi energetica senza precedenti. Nel frattempo, la crisi climatica e la perdita di biodiversità stanno causando insicurezza alimentare a livello mondiale e una imminente crisi idrica. Di conseguenza, le istituzioni europee e gli Stati membri stanno accelerando la diffusione di iniziative green;…
Staff Gruppo Kenergia
23 Giugno, 2023
Articoli

La disputa franco-tedesca sull’energia nucleare può mettere in crisi la transizione energetica dell’UE?

Il dibattito tra la Francia e la Germania sulla questione dell'energia nucleare sta lasciando l'Unione Europea in una situazione di stallo riguardo alle energie rinnovabili. Parigi desidera ottenere un ruolo più importante per l'energia nucleare nella transizione energetica europea, ma la Germania si oppone fermamente a questa proposta, bloccando così i negoziati. Il governo francese ha comunicato alla Svezia, prossima alla fine della sua presidenza dell'EU, la sua intenzione di apportare modifiche all'accordo già negoziato con gli altri enti europei.…
Staff Gruppo Kenergia
5 Giugno, 2023
Articoli

L’energia pulita guida gli investimenti globali: il solare supera quelli sul petrolio nel 2023

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) rivela che gli investimenti nelle tecnologie per le energie pulite superano notevolmente le spese per i combustibili fossili, a causa delle preoccupazioni legate all'affordabilità e alla sicurezza generate dalla crisi energetica globale. Secondo il rapporto dell'IEA "World Energy Investment 2023", su una previsione di 2,8 trilioni di dollari di investimenti globali nel settore energetico nel 2023, più di 1,7 trilioni di dollari saranno destinati alle tecnologie pulite, tra cui energie rinnovabili, veicoli elettrici,…
Staff Gruppo Kenergia
26 Maggio, 2023
News

Università La Sapienza: seminario di Giovanni Simoni su fotovoltaico italiano.

Il 19 maggio 2023 ore 16:00, alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “ La Sapienza” l'Ing. Giovanni Simoni presidente e CEO del Gruppo Kenergia, terrà una lezione/seminario di circa tre ore (dalle 16 alle 19) sulle origini del fotovoltaico in Italia, sui primi sviluppi della tecnologia, sulle diverse fasi dello sviluppo del mercato, susseguitisi tra altri e bassi nell'arco degli ultimi decenni, sul ruolo che ho svolto personalmente e svolge con Kenergia in questo complesso periodo di transizione energetica. L’intervento…
Staff Gruppo Kenergia
19 Maggio, 2023
News

Agrivoltaico sostenibile? Partecipa al primo incontro di formazione AIAS sull’agrivoltaico.

Primo incontro di formazione sulla sostenibilità dell'agrivoltaico organizzato da AIAS, Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile il: 26 maggio, Palazzo Migliaresi, Rione Terra, Pozzuoli (NA) dalle 9.00 alle 13.00 Evento in presenza Iscrizione L'AIAS sta organizzando un incontro di formazione sulla sostenibilità dell'energia fotovoltaica il 26 maggio. L'evento è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze sull'energia fotovoltaica e sulla sua sostenibilità in ambiente agricolo. 2023-05-Programma-evento-26-maggio_def_23.05Download "Un sistema agrivoltaico è sostenibile se presenta caratteristiche prestazionali tali da garantire la…
Staff Gruppo Kenergia
12 Maggio, 2023
Articoli

VIDEO Agrivoltaico sostenibile: si deve partire dai bisogni dell’agricoltura.

Flessibilità progettuale per un vero Agrivoltaico sostenibile. No alle geometrie fisse, è necessario partire dall’agricoltura e dai bisogni effettivi delle diverse culture. https://www.youtube.com/watch?v=I-DVBKHjrL0 Cruciale a questo proposito, per gli operatori elettrici, uno stretto confronto con gli agronomi in tutte le fasi di progettazione dell'impianto agrivoltaico. Il concetto del recupero dei territori abbandonati, ad esempio, viene spesso espresso da una prospettiva quasi “ideologica” e di fatto inconsistente nella maggior parte dei casi. Occorre chiedersi chi è davvero disposto a ritornare su…
Staff Gruppo Kenergia
4 Maggio, 2023
News

Non solo energia: agrivoltaico e acqua per l’agricoltura. Webinar ENEA – ETA e KENERGIA 27 aprile ore 11:00

"Non solo energia" potrebbe essere lo slogan del webinar organizzato da ENEA - Agenzia nazionale in collaborazione con ETA-Florence Renewable Energies, che intende approfondire le possibilità offerte dal settore agrivoltaico e dei pannelli solari, riguardo ad un tema sempre più cruciale per il nostro futuro: ovvero il recupero e la gestione dell'acqua in agricoltura. Con l'introduzione di Nicola Colonna, Task force Agrivoltaico Sostenibile ENEA, Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali ENEA, interverranno Niccolò Sacchetti, Presidente del Consorzio di Bonifica…
Staff Gruppo Kenergia
21 Aprile, 2023
Articoli

La Germania dice addio al nucleare: la transizione all’energia rinnovabile sta cambiando il futuro!

La Germania dice addio all'energia nucleare per sempre, nonostante la crisi energetica in corso in Europa. La decisione del governo tedesco di abbandonare l'energia nucleare rappresenta un passo cruciale verso un futuro più sostenibile e mette il paese in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico. il piano di uscita dall'energia nucleare in Germania, noto come "Energiewende" è stato concepito dopo il disastro di Fukushima del 2011 e la Germania ha annunciato (ancora sotto governo Merkel) la prospettiva di…
Staff Gruppo Kenergia
13 Aprile, 2023
Articoli

Rapporto Legambiente: “Scacco matto alle rinnovabili 2023”

Per non avere alcun dubbio sul focus di quello che è il secondo rapporto di Legambiente (il primo del 2022), il sottotitolo recita esplicitamente "Gli ostacoli normativi, burocratici e culturali che frenano la transizione energetica in Italia". Scarica il report A giudicare dall'effettivo andamento e dalla quantità di nuove autorizzazioni concesse per nuovi impianti, c'è da attendersi che i questo rapporto vedrà ulteriori versioni negli anni a venire. https://www.youtube.com/watch?v=STO5hADpZ1Q Nonostante sia chiara la necessità di un riordino normativo e di…
Staff Gruppo Kenergia
27 Marzo, 2023
Articoli

Willow Project: la corsa all’oro nero che investe sul futuro (dell’Alaska)

A guardare bene, il tam-tam mediatico sullo sviluppo delle rinnovabili è nella pratica un percorso ad ostacoli, continuamente a rischio. Si passa dalle problematiche dell'impatto visivo dei pannelli solari sul paesaggio, dai danni arrecati agli storni di volatili dalle pale eoliche, all'impatto sul numero di posti di lavoro dell'industria oil&gas, per non parlare degli equilibri geopolitici che ruotano intorno al tema energetico. Dall'altro, solo la salvezza del pianeta. https://www.youtube.com/watch?v=dNPkqLYm8Bo Capiamo però più in dettaglio la posta in gioco in questa…
Staff Gruppo Kenergia
19 Marzo, 2023
Articoli

Extrapolations: la nuova serie che predice il futuro climatico del nostro pianeta.

Meryl Streep, Kit Harington, Sienna Miller, Daveed Diggs, Edward Norton alle prese con il crollo dei ghiacciai, le città sommerse e le foreste in fiamme. https://www.youtube.com/watch?v=e_oVCRsxKRE Ambientata tra il 2037 e il 2070, le otto puntate interconnesse di Extrapolations - le prime tre delle quali saranno disponibili il 17 marzo - affrontano grandi temi che includono l'estinzione delle specie, la geoingegneria e l'ecocidio aziendale. La nuova serie di Apple TV+ che realizza previsioni su un futuro prossimo in cui i…
Staff Gruppo Kenergia
12 Marzo, 2023
Articoli

Se non ci fossero le rinnovabili? Le emissioni di CO2 sarebbero triplicate.

L'aumento delle emissioni globali di CO2 nel 2022 sarebbe stato quasi tre volte superiore se non fosse stato per la forte crescita di solare, eolico, veicoli elettrici, pompe di calore ed efficienza energetica. Insieme, hanno evitato 550 milioni di tonnellate di emissioni. Il rapporto del 2022 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) sulla CO2 emessa a causa della combustione di energia e dei processi industriali afferma che le emissioni di CO2 sono aumentate dell'1,3% o 423 Mt nel 2022, mentre le emissioni…
Articoli

Produzione di energia solare dallo spazio: realtà o fantascienza?

Negli ultimi anni, l'idea di recuperare energia solare dallo spazio ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per ridurre la nostra dipendenza dalle fonti di energia a base di combustibili fossili e mitigare i cambiamenti climatici. Sebbene questa idea possa sembrare fantascientifica, esistono diversi progetti e ricerche in corso che potrebbero rendere questa possibilità una realtà. La produzione di energia solare nello spazio avrebbe il vantaggio di non essere influenzata dal tempo e dalle condizioni atmosferiche, consentendo di catturare…
Articoli

IRENA Investimenti globali nelle energie rinnovabili e i mercati del 2023.

l documento "Global Renewables Investment and Finance Outlook 2023" dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Rinnovabile (IRENA) fornisce una panoramica dello stato attuale e delle prospettive future degli investimenti e delle finanze per le energie rinnovabili. Scarica il report Il rapporto evidenzia che gli investimenti globali nelle energie rinnovabili hanno raggiunto 303,5 miliardi di dollari nel 2021, rappresentando un aumento del 8% rispetto all'anno precedente. Si tratta del secondo livello di investimento più alto mai registrato, dopo il picco di 314,5 miliardi…
Staff Gruppo Kenergia
24 Febbraio, 2023
News

Ministri dell’energia di 40 paesi si riuniscono per affrontare la crisi energetica e la transizione green

Il 15 febbraio 2023 i ministri responsabili dell'energia di circa 40 paesi hanno partecipato ad un meeting dell'EIA sulla sicurezza dei mercati del gas e sull'approvvigionamento. Durante il meeting sono state discusse ulteriori modalità per lavorare insieme al fine di limitare gli effetti dell'invasione ingiustificata dell'Ucraina da parte della Russia, in particolare la crisi energetica in Europa, e di affrontare gli impatti globali della crisi energetica a sostegno dei paesi colpiti in tutto il mondo e mantenere il momentum su…
Staff Gruppo Kenergia
20 Febbraio, 2023
Articoli

Decreto PNRR 3: accelerazione e semplificazione per le rinnovabili.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri il testo del decreto PNRR 3 "“Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”. Comunicato stampa ufficiale Il testo affronta il tema delle energia da fonti rinnovabili ed interviene modificando alcune delle procedure precedenti in funzione di una migliore "razionalizzazione e semplificazione" estesa ai diversi aspetti che…
Staff Gruppo Kenergia
17 Febbraio, 2023
Articoli

“M’illumino di meno”: il messaggio del presidente Mattarella.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio audio in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, "M'illumino di meno". https://www.youtube.com/watch?v=Pz3CeNnEX3U "La giornata nazionale del risparmio energetico si ricollega al protocollo di Kyoto che per la prima volta riconobbe come le attività umane siano causa del surriscaldamento globale. Dal 2005 “Mi illumino di meno” è una importante iniziativa per promuovere il senso di responsabilità di ciascuno di noi nei confronti dell'ambiente. Sentirsi…
Staff Gruppo Kenergia
16 Febbraio, 2023
Articoli

Biden: il clima non guarda alla politica, ma il petrolio è ancora indispensabile!

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden tiene un discorso sullo Stato dell'Unione al Congresso degli Stati Uniti il 7 febbraio 2023: https://www.whitehouse.gov/state-of-the-union-2023/ Duplice il senso del contenuto. Non ci si poteva aspettare niente di diverso, alla luce dei recenti conflitti bellici e delle pesanti tensioni sul piano geopolitico ed economico. Quello che è certo (e positivo) riguardo all'approccio verso la transizione energetica, è che tutte le economie occidentali (per lo più, anche se non solo) guardano oggi alla crisi…
Staff Gruppo Kenergia
9 Febbraio, 2023
Articoli

The Green Deal Industrial Plan: strategie UE per la transizione energetica.

La Commissione Europea il 1 febbraio 2023 ha pubblicato un nuovo documento che descrive la sua visione per un Piano Industriale "Green", che mira a trasformare l'UE verso un'economia a zero emissioni nette e a aiutare il blocco a raggiungere i suoi obiettivi climatici: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_23_510 https://www.youtube.com/watch?v=M8cDiOu6aI8 Questo ambizioso piano è progettato per aiutare l'Europa a rimanere un leader mondiale in materia di energie pulite e tecnologie sostenibili, creando allo stesso tempo posti di lavoro e aumentando la crescita economica. Il…
Staff Gruppo Kenergia
5 Febbraio, 2023
Articoli

Il futuro dell’energia: come le strategie industriali dei paesi possono guidare la nuova era delle tecnologie “green”

Il mondo sta entrando in una nuova era di produzione di tecnologie pulite e le strategie industriali dei paesi saranno fondamentali per il successo. Secondo il recente rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA), "Energy Technology Perspectives 2023" questo cambiamento è guidato dalla crescita dell'energia rinnovabile, dei veicoli elettrici e di altre tecnologie innovative ancora in fase di sperimentazione. Questi sviluppi stanno creando nuove opportunità per i paesi di sviluppare e esportare prodotti di tecnologie green, ma l'IEA sottolinea anche che…
Staff Gruppo Kenergia
26 Gennaio, 2023
Articoli

La lotta contro la sponsorizzazione delle aziende produttrici di combustibili fossili nello sport: una battaglia in crescita!

Gli attivisti per il clima stanno spingendo per porre fine alle pubblicità e alle sponsorizzazioni che, a loro avviso, permettono alle aziende produttrici di combustibili fossili di accrescere la loro reputazione mentre traggono profitto da prodotti che contribuiscono al cambiamento climatico. La campagna sta guadagnando terreno mentre un anno di condizioni meteorologiche estreme mantiene alta l'attenzione mediatica sul cambiamento climatico nei titoli dei giornali. Se non fosse di per sé grave, ci sarebbe almeno di che esserne soddisfatti. Nello scorso…
Staff Gruppo Kenergia
16 Gennaio, 2023
News

Pubblicata la nuova presentazione ufficiale del Gruppo Kenergia.

Kenergia è un’impresa con una struttura operativa e societaria in grado di realizzare progetti di insediamento della generazione elettrica rinnovabile rispettando le attività economiche esistenti, il paesaggio e le tradizioni artistiche e culturali italiane. 2022-07 COMPANY PROFILE KENERGIAfinale_compressedDownload Puntiamo su rinnovabili e territorio per anticipare un mercato in continua evoluzione e salvaguardare la sostenibilità ambientale degli impianti.
Staff Gruppo Kenergia
22 Luglio, 2022
News

Brevetto Rain Water Recovey: rilasciato attestato dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

È ufficiale: l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha rilasciato l'attestato per il brevetto di Rain Wter Recovery come "invenzione industriale": ATTESTATO DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE Il presente brevetto viene concesso per l'invenzione oggetto della domanda: N. 102020000006385 "UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON SISTEMA DI RACCOLTA DELL'ACQUA PIOVANA" - Titolare KENERGIA S.R.L. 100.0% - Inventore SIMONI GIOVANNI Visita il sito ufficiale Rain Water Recovery BREVETTO-49644-AttestatoDownload
Staff Gruppo Kenergia
19 Luglio, 2022
Articoli

Emergenza siccità (e non solo): la produzione termoelettrica sarà la causa della sua stessa fine.

È la stessa produzione termoelettrica tra le cause della propria propria fine. I cambiamenti climatici sempre più evidenti e anticipati rispetto alle previsioni stanno provocando nel nostro Paese una siccità con gravi effetti sulla produzione di energia elettrica da fonti fossili: una delle conseguenza drammatiche è che sta scarseggiando l’acqua per il raffreddamento dei condensatori di vapore. Questi devono raffreddare il vapore che esce dalla turbine nelle centrali di produzione elettrica e “condensarlo” in acqua per poterla in parte rimettere…
Staff Gruppo Kenergia
18 Giugno, 2022
News

REPowerEU in sintesi: più rinnovabili per “Unione Energetica Europea”

La Commissione europea ha presentato oggi il piano REPowerEU, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato energetico globale causate dall'invasione russa dell'Ucraina. La trasformazione del sistema energetico europeo è doppiamente urgente: porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili russi, utilizzati come arma economica e politica e che costano ai contribuenti europei quasi 100 miliardi di euro all'anno, e affrontare la crisi climatica. Agendo come un'Unione, l'Europa può eliminare più rapidamente la sua dipendenza dai combustibili fossili…
Staff Gruppo Kenergia
24 Maggio, 2022
News

IEA: nuovo record globale di 295 GW per le rinnovabili nel 2021. Attesi oltre 300 GW nel prossimo anno.

Secondo l'ultimo aggiornamento del mercato delle energie rinnovabili dell'IEA, nel 2021 il mondo ha aggiunto una capacità record di 295 gigawatt di nuove energie rinnovabili, superando le sfide della catena di approvvigionamento, i ritardi nella costruzione e gli alti prezzi delle materie prime. Si prevede che le aggiunte di capacità globale salgano quest'anno a 320 gigawatt, pari a una quantità che si avvicinerebbe a soddisfare l'intera domanda di elettricità della Germania o a eguagliare la produzione totale di elettricità dell'Unione…
Staff Gruppo Kenergia
17 Maggio, 2022
News

Diversificazione energetica (e crisi): il ruolo strategico delle fonti rinnovabili

Si è tenuta nella mattinata di oggi il Business Talk di RCS Academy con Il Corriere della Sera sul tema della crisi energetica. Rispondere in tempi brevi alla carenza di forniture di "carburante" per l'energia e tener fede al processo di transizione energetica. Ma è proprio l'attuale emergenza che dimostra chiaramente come il vecchio sistema energetico centralizzato basato su combustibili fossili, non possa rappresentare garanzia di sicurezza in termini di affidabilità, non sia sostenibile a livello di costi e non…
Staff Gruppo Kenergia
30 Marzo, 2022
Articoli

Rapporto ANIE: sitemi di accumulo triplicati, ma lontani da obiettivi PNIEC al 2030

Accelerazione significativa degli impianti fotovoltaico/accumulo: "Il 2021 è l'anno record, si è realizzato più di quanto fatto negli ultimi 10 anni". Lo dicono i dati raccolti (fonte Terna) dall'ultimo rapporto ANIE Federazione - Elaborazione dati di ANIE Rinnovabili, che registrano una risposta netta del settore agli stimoli introdotti dal governo sul fronte "bonus". Leggi il comunicato ufficiale. Il problema, tuttavia, resta. Malgrado si registri un fattore di interesse e di sviluppo senza precedenti, l'impatto e la portata di tali risultati…
Staff Gruppo Kenergia
25 Marzo, 2022
Articoli

Investire sul gas per l’emergenza energetica: addio agli obiettivi “green deal”?

Il direttore di Assocostieri Dario Soria, interviene con dichiarazioni riportate dal Corriere circa la necessità di ampliare gli investimenti sulla filiera del gas, partendo dai rigassificatori fino agli impianti di estrazione. Naturalmente la premessa è fare fronte all'emergenza energetica che si è abbattuta (già da diversi mesi) sull'Europa e he sta subendo una forte accelerazione in seguito alle modificate e drammatiche condizioni geopolitiche. Di seguito il link all'articolo di Assocostieri: https://www.corriere.it/economia/aziende/22_marzo_20/soria-assocostieri-pronti-nuovi-rigassificatori-ma-investiamo-lungo-termine-015f9ede-a81d-11ec-9fb7-9b041ce9b963.shtml Fin qui, nulla da eccepire, se non che le…
Staff Gruppo Kenergia
20 Marzo, 2022
Articoli

Crisi energetica: spinta verso le rinnovabili o rinnovo dell’industria fossile?

La crisi energetica e l'emergenza imposta dal drammatico conflitto tra Russia e Ukraina, ha imposto una reazione immediata da parte degli stati a maggiore dipendenza dalle importazioni di fossili. Anche in Italia il governo si è mosso per accelerare al massimo i tempi di una drastica riduzione delle importazioni dalla Russia attraverso la ricerca di fornitori "altri" per fronteggiare l'emergenza. Ma sul tema delle rinnovabili, ancora una volta, non sembra che si stia procedendo con la stessa celerità e convinzione,…
Staff Gruppo Kenergia
17 Marzo, 2022
Articoli

IEA: 10 azioni per ridurre la dipendenza di gas dalla Russia (se in Italia potremo permettercelo)

Il direttore esecutivo di IEA, Fatih Birol, ha dichiarato: "L'uso da parte della Russia delle risorse di gas naturale come arma economica e politica dimostra che l'Europa deve agire rapidamente per essere pronta ad affrontare una notevole incertezza sulle forniture di gas russo il prossimo inverno". IEA ha presentato il piano in 10 punti per ridurre la dipendenza dell'Europa dalle importazioni di gas russo entro il prossimo inverno, in una conferenza stampa con Barbara Pompili, il ministro per la transizione…
News

Rapporto IPCC “Climate Change 2022”: impatti, adattamento e vulnerabilità

Pubblicato il report "Climate Change 2022" Il cambiamento climatico indotto dall'uomo sta causando pericolosi e diffusi sconvolgimenti nella natura e sta influenzando la vita di miliardi di persone in tutto il mondo, nonostante gli sforzi per ridurre i rischi. Le persone e gli ecosistemi meno in grado di farvi fronte sono i più colpiti, hanno detto gli scienziati nell'ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), pubblicato il 28 febbraio scorso. "Questo rapporto è un terribile avvertimento sulle conseguenze…
News

Rinnovabili al -10%. Aumenta produzione da fossile al +15% e la richiesta di energia (Terna)

A gennaio 2022 si registra una leggera diminuzione della produzione eolica (-2,8%), un aumento della termoelettrica (+13,4%) e della produzione fotovoltaica (40%) rispetto all’anno precedente e una riduzione della produzione idroelettrica (-34%). Tuttavia, come dato generale, Terna riporta una diminuzione della produzione di energie rinnovabili rispetto al periodo dell'anno precedente e un sensibile aumento di produzione da fonti tradizionali principale causa del diffuso e rapido aumento dei costi energetici per aziende e privati. Scarica il rapporto Terna per gennaio 2022.…
Staff Gruppo Kenergia
21 Febbraio, 2022
News

TAR Lecce sentenza a favore dell’agrivoltaico: impatto non paragonabile al fotovoltaico

Pubblicata di recente la sentenza emessa dal TAR di Lecce che ha giudicato inconsistente l'opposizione della Regione Puglia all'installazione di un impianto agrivoltaico su un terreno agricolo da parte di un'azienda trentina. Pubblichiamo un breve estratto della sentenza: "... le Amministrazioni investite del parere hanno affermato il contrasto del progetto con il punto 4.4.1 del PPTR, il quale riguarda tuttavia l’installazione di impianti fotovoltaici, ma non anche quelli agro-fotovoltaici, di nuova generazione, successivi al PPTR, che pertanto, per un evidente…
Staff Gruppo Kenergia
17 Febbraio, 2022
News

Cingolani: “Il nucleare non lo vogliamo e non lo faremo. Acceleriamo le rinnovabili”

Ecco che stiamo guardando all'ipotesi di promuovere una revisione delle regole del mercato elettrico che va sviluppata su base europea e quello che dicevano i colleghi francesi, pocanzi vi ho appena accennato dell'ANSA uscita da poco: "...per consentire ai consumatori di beneficiare degli investimenti e dei minori costi dell'energia prodotta da fonti rinnovabili serve un assetto che comprenda un graduale spostamento delle fonti rinnovabili sui mercati con contrattazione di lungo termine e con prezzi possibilmente non più ancorati a quelli…
Staff Gruppo Kenergia
22 Gennaio, 2022
News

UE Agricultural Outlook: aree agricole in diminuzione nel 2031. E l’agrivoltaico?

Il tema della sostenibilità delle attività agricole si riaffaccia con prepotenza nei dati del rapporto UE, dove convergono diversi elementi che evidenziano le difficoltà del mantenimento delle aree agricole. Tra i vari fattori, quello socioculturale si lega strettamente a quello economico: conviene oggi mantenere l'attività agricola trasmessa dalle generazioni precedenti? Il futuro delle coltivazioni su quei terreni definiti "marginali" potrà garantire una redditività in profitto nel lungo termine? Proprio a questa domanda cercano di rispondere quelle complesse attività che si…
Staff Gruppo Kenergia
17 Dicembre, 2021
News

Tyrrhenian Link, Sicilia e Sardegna: Terna assegna il bando a Prysmian e Nexans

Kenergia ha già da tempo illustrato quanto il progetto Tyrrhenian Link fosse da considerarsi strategico per la transizione energetica nelle isole e in Sardegna, in un appuntamento dedicato al tema e sviluppato insieme ad Elettricità Futura dal titolo: "L'energia nei territori: Elettricità Futura incontra la Regione Sardegna" A dimostrazione che la decarbonizzazione passa necessariamente attraverso processi che, in sinergia tra loro, permettano non solo una maggiore produzione elettrica da fotovoltaico, agrivoltaico, e altre fonti rinnovabili, ma anche lo sviluppo delle…
Staff Gruppo Kenergia
2 Dicembre, 2021
Articoli

Riscaldamento globale peggiore delle previsioni? Un nuovo studio spiega perché.

Gli accordi sul clima della COP26 a Glasgow si sono conclusi con alcuni progressi, anche se non sufficienti per garantire che il mondo eviti impatti climatici catastrofici. Se i paesi manterranno i loro impegni, le emissioni di gas serra nel 2030 saranno leggermente inferiori a quanto precedentemente previsto. Fino ad oggi è stata posta molta attenzione sui risultati climatici dei nuovi impegni della politica climatica. Dati e previsioni che vanno considerate con un notevole margine di incertezza: nessuno è veramente in…
Staff Gruppo Kenergia
26 Novembre, 2021
News

“Il clima è già cambiato”: rapporto di Legambiente CittàClima

Pubblicato martedì 23 novembre il rapporto Osservatorio CittàClima di Legambiente che rileva come l'urgenza di attuare misure urgenti contro il cambiamento climatico sia dimostrata da eventi e fenomeni purtroppo già in atto. Dati scioccanti che riguardano l'innalzamento delle temperature dell'area intorno al Mediterraneo, gli impatti devastanti del clima sull'economia, ma soprattuto il focus sull'analisi di come le città costituiscano un pericolo maggiore delle aree extraurbane. SCARICA QUI IL RAPPORTO COMPLETO Si legge nell'incipit del rapporto: "Ci stiamo, purtroppo, abituando ad…
Staff Gruppo Kenergia
24 Novembre, 2021
Articoli

Il Gas che non scorre sotto la “luce del sole”: la Germania ferma Nord Stream 2

I tavoli della COP26 non sono stati ancora sgombrati dall'ultimo vertice internazionale, che alla ribalta delle cronache energetiche torna immediatamente la dura realtà dell'inverno, della scarsità di scorte "fossili" e lo spettro di possibili blackout in Europa: la Germania ha sospeso il processo di approvazione del controverso gasdotto Russo Nord Stream 2. https://www.nord-stream2.com/media/formats/VP9%20(HD)/footage/en/2019/01/190130-nordstream2-imagetrailer-en.webm Promo ufficiale del progetto Nord Stream 2 L'annuncio ha fatto salire ulteriormente i prezzi di riferimento del gas in zona UE fino al 12%, poiché i produttori…
Staff Gruppo Kenergia
17 Novembre, 2021
Articoli

COP26: l’industria finanziaria indispensabile per combattere il “climate change”.

Il vertice COP26 rivolge la sua attenzione al contributo dell'industria finanziaria alla lotta contro il cambiamento climatico. Le banche partecipanti, i principali gestori patrimoniali e assicuratori, che rappresentano più di 130 trilioni di dollari, hanno ora sottoscritto impegni per il raggiungimento della decarbonizzazione.  L'ex vice presidente degli Stati Uniti Al Gore dice che il mondo è nelle prime fasi di una rivoluzione della sostenibilità, ma avverte di una possibile "bolla del carbonio" da 22.000 miliardi di dollari simile a quella…
Staff Gruppo Kenergia
3 Novembre, 2021
Articoli

Oltre il 99% degli studi concordano: i cambiamenti climatici sono causati dall’uomo.

Il 19 ottobre è stato pubblicato uno studio sulla rivista Environmental Research Letters dal titolo "Greater than 99% Consensus on Human Caused Climate Change in the Peer-Reviewed Scientific Literature”. Link al testo completo della ricerca: https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1748-9326/ac2966 Nella ricerca sono stati presi in esame 88125 articoli sul clima pubblicati dal 2012, quando la questione della responsabilità umana è stata affrontata per l'ultima volta in modo esaustivo e con lo studio recente abbiamo di fatto “aggiornato” lo stato attuale del parere “scientifico”.…
Staff Gruppo Kenergia
22 Ottobre, 2021
Articoli

Serve un vaccino “politico” per la crisi energetica globale.

La crisi energetica che negli ultimi mesi si sta profilando nello scenario internazionale, con pesanti ricadute che inevitabilmente - al netto di ogni politica che i decisori nazionali applicheranno - graveranno sui consumatori, è un campanello d’allarme che risuona ciclicamente e che dimostra sempre più l’urgenza di accelerare il processo verso un’economia green, per la capacità di produzione dei principali beni di consumo e sostenibile per l’ambiente che da tempo ci presenta rischi sempre più gravi e imminenti. Un problema…
Staff Gruppo Kenergia
17 Ottobre, 2021
News

L’agrivoltaico in Italia: cos’è e quali opportunità offre al settore agricolo

L'Ing. Giovanni Simoni parteciperà al webinar in programma per il 16 settembre 2021, ore 17:15 dal titolo: "L’agrivoltaico in Italia: cos’è e quali opportunità offre al settore agricolo". L'evento è stato organizzato da Fieragricola in collaborazione con QualEnergia.it in previsione del Salone delle energie rinnovabili in agricoltura, ​​​​che si svolgerà a Verona dal 26 al 29 gennaio 2022. ISCRIZIONE GRATUITA nella pagina dell'organizzatore: https://bit.ly/2ZVmQSi Di seguito il programma e gli argomenti che saranno affrontati. Definiamo cos’è l’agrivoltaicoProgettare l’agrivoltaicoVantaggi e costiIter…
Staff Gruppo Kenergia
9 Settembre, 2021
News

WMO: l’Organizzazione Meteorologica Mondiale pubblica bollettino ufficiale su clima e ambiente.

Il cambiamento climatico in corso, causato dall'accumulo di gas serra nell'atmosfera, avviene su una scala temporale da decenni a secoli e sta guidando i cambiamenti ambientali in tutto il mondo. Al contrario, gli impatti dell'inquinamento atmosferico si verificano vicino alla superficie, su scale temporali da giorni a settimane, e su scale spaziali che vanno da locali (per esempio, i centri urbani, vedi la foto sotto) a regionali. Nonostante queste ampie differenze, la qualità dell'aria e il cambiamento climatico sono fortemente…
Staff Gruppo Kenergia
3 Settembre, 2021
Cella fotovoltaico negli anni '80Articoli

Fotovoltaico: da 1 a 3000 megawatt all’anno in 40 anni

L’Italia è da sempre in prima linea sul fotovoltaico, con una storia iniziata 40 anni fa. Una delle prime celle solare fabbricate in Italia negli anni ’80, con uno spessore di 600 micron e una griglia interna in argento. I costi di produzione erano elevatissimi. In quegli anni la società Pragma, una delle più grandi società di fotovoltaico in Europa fondata e amministrata dall’Ing. Giovanni Simoni (CEO del Gruppo Kenergia), produceva solo pochi kilowatt per anno nei suoi laboratori vicino…
Staff Gruppo Kenergia
20 Agosto, 2021
Articoli

Tanaro Green Project: un progetto agrivoltaico in Piemonte pensato per lo sviluppo agricolo ed energetico.

A luglio, presso la tenuta La Voglina associata Cia Alessandria, è stato presentato il progetto Tanaro Green Project. Si tratta di un primo grande progetto territoriale che vuole unire gli interessi del mondo agricolo agli interessi della transizione energetica in Italia. Agricoltura e fotovoltaico sono due mondi sostenibili e hanno bisogno l'uno dell'altro. Questa la premessa del progetto lanciato dal Gruppo Kenergia e presentato dal CEO Giovanni Simoni è la stessa che ha dato vita ad altre iniziative sul territorio…
Staff Gruppo Kenergia
26 Luglio, 2021
News

IEA: ultimo report dei consumi energia elettrica dell’area OCSE

IEA (International Energy Agency), ha rilasciato l'ultimo aggiornamento sui consumi di energia elettrica dei paesi membri dell'OCSE. Questo rapporto, aggiornato mensilmente, consente di visualizzare i dati sulla produzione e sul commercio di elettricità con lo scopo di riportare informazioni il più possibile aggiornate e coerenti rapportandoli con i dati annuali precedenti. Da aprile 2020, questo rapporto include anche i dati specifici sulla produzione di elettricità per una selezione di paesi associati all'IEA e altre economie. Nel grafico possiamo vedere come…
Staff Gruppo Kenergia
15 Luglio, 2021
News

ECOS 2021, intervento di Giovanni Simoni “Transizione energetica: verso un’elettricità senza CO2”

Giovanni Simoni, CEO del Gruppo Kenergia, interverrà all'importante appuntamento ECOS 2021 con uno speech dedicato alla transizione energetica e alla produzione elettrica senza CO2. L'intervento sarà focalizzato sul tema dell'agrivoltaico e delle difficoltà dello sviluppo territoriale, ancora troppo legato a problematiche di autorizzazioni delle autorità competenti e di una diffusa mancanza di chiarezza su una corretta combinazione di produzione elettrica ed attività agricola sul territorio. Slide ECOS 2021: intervento Ing. Giovanni SimoniDownload Una opportunità legata allo sviluppo sempre crescente del…
Staff Gruppo Kenergia
30 Giugno, 2021
Articoli

ECOCIDIO è un crimine internazionale? Pubblicata la definizione giuridica per la proposta di modifica del diritto penale.

Giugno 2021, si legge sul sito della Stop Ecocide Foundation: "Siamo lieti di annunciare che il Gruppo di esperti indipendenti per la definizione giuridica dell'ecocidio convocato dalla Fondazione Stop Ecocide ha concluso il suo lavoro di redazione. Puoi leggere qui il testo completo. 2021-06-Stop-Ecocide-Foundation-CommentaryDownload Un gruppo di esperti di avvocati internazionali convocato dalla Stop Ecocide Foundation, con sede nei Paesi Bassi, ha presentato una proposta definendo l'ecocidio come "atti illegali o sconsiderati commessi con la consapevolezza che esiste una sostanziale probabilità di…
Staff Gruppo Kenergia
28 Giugno, 2021
Articoli

Goldman Sachs e RBC: rinnovabili occasione di investimento a lungo termine.

Opportunità di acquisto dopo il declassamento dei titoli rinnovabili negli ultimi mesi: per Goldman Sachs e RBC Wealth Management la recente correzione rappresenta una buona opportunità per costruire posizioni strategiche in questi titoli che dovrebbero beneficiare di una forte crescita sostenuta da un globale atteggiamento positivo dei governi verso l'attenzione ambientale, sociale e di governance "green". Dopo un aumento stellare dello scorso anno, le rinnovabili hanno subito un pesante deprezzamento. L'indice europeo delle energie rinnovabili è sceso del 27% rispetto al…
Staff Gruppo Kenergia
24 Giugno, 2021
Articoli

Rivalutiamo il territorio attraverso l’agricoltura (sostenibile) e l’energia (rinnovabile).

Banca Nazionale delle Terre Agricole (BTA) ha già avviato il quarto bando per l'assegnazione di 624 terreni (su base d'asta) par ad un totale di 16.000 ettari di terreno coltivabile. Il progetto, gestito da ISMEA, è stato lanciato nel 2016 e comprende una precisa mappatura del patrimonio fondiario nazionale. I terreni assegnati dovranno essere destinati ad un uso agricolo con l'obiettivo di rivalutare il ruolo dell'agricoltura per il territorio, l'occupazione e l'imprenditoria giovanile. Un'iniziativa importante per controllare e mitigare il…
Staff Gruppo Kenergia
18 Giugno, 2021
News

Rapporto TERNA rinnovabili: crescita lenta di solare e eolico. Geotermica e idroelettrica in calo.

Il dato più significativo è quello del triennio 2019-2021, che riporta uno scenario sostanzialmente immutato nell'ambito della produzione di rinnovabili, a fronte di una domanda energetica nazionale crescente dell’8,5% per 24,5 miliardi di kWh. Nel mese di maggio, la produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili è in riduzione (-1,3%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In particolare, si registra un aumento della produzione eolica (+15,1%), della produzione fotovoltaica (+5,9%) e una riduzione della produzione geotermoelettrica (-2,9%) e della produzione idroelettrica rinnovabile…
Staff Gruppo Kenergia
14 Giugno, 2021
News

5 giugno: “Giornata Mondiale dell’Ambiente”

La Terra ha bisogno di aiuto. L'emergenza climatica, la perdita della natura e l'inquinamento mortale minacciano di distruggere la nostra casa e di eliminare molti dei milioni di specie che condividono con noi questo bellissimo pianeta. REIMAGINE. RECREATE. RESTORE. Ma questo degrado non è inevitabile. Abbiamo il potere e la conoscenza per invertire il danno e ripristinare la Terra - se agiamo ora. Ecco perché le Nazioni Unite hanno dichiarato il Decennio del restauro degli ecosistemi. A partire dalla Giornata…
Staff Gruppo Kenergia
5 Giugno, 2021
News

In Antartide si è staccato Il più grande Iceberg della storia: 4 volte New York!

In #Antartide si è staccato Il più grande Iceberg della storia: con maggiori dimensioni dell'isola di Maiorca e quattro volte New York City. Sono ancora poche le azioni concrete dei governi rispetto ai proclami e alle sia pur ottime intenzioni. Nel frattempo, ci troviamo di fronte all'evento più imponente legato all'aumento delle temperature verificatosi sul lato occidentale della calotta di ghiaccio Ronne, nel mare di Weddell in Antartide. L'#iceberg, soprannominato A-76, misura circa 4320 kmq, ed è attualmente il più…
Staff Gruppo Kenergia
20 Maggio, 2021
Articoli

Nel 2020 si è stabilita una “nuova normalità: previsti nuovi aumenti di capacità rinnovabili nel 2021 e 2022

"L'eccezionale livello di crescita delle energie rinnovabili dovrebbe essere mantenuto, con 270 GW che diventeranno operativi nel 2021 e 280 GW nel 2022. Questa espansione supera di oltre il 50% il livello record di aumenti annuali di capacità del 2017-2019, dovrebbe rappresentare il 90% degli aumenti della capacità energetica globale totale sia nel 2021 che nel 2022. Sebbene la quantità di aggiunte annuali di capacità eolica dovrebbe diminuire nel 2021-2022 dopo l'eccezionale balzo dello scorso anno in Cina, si prevedono…
Staff Gruppo Kenergia
17 Maggio, 2021
Articoli

La “gigantesca ubriacatura” da idrogeno. Concentriamo investimenti in ricerca e sviluppo.

Chiara e corretta l’analisi riportata nell'ultimo DataRoom di Milena Gabanelli. L’idrogeno prodotto attraverso l’elettrolisi e da fonti rinnovabili (idrogeno cosiddetto “verde”) ha un costo finale pari a sei volte il costo dell’idrogeno prodotto industrialmente attraverso i combustibili fossili (idrogeno “grigio”). Oggi per ogni kg di idrogeno grigio si producono circa 10 kg di CO2 che si scarica in atmosfera. L’ipotesi dell’idrogeno “blu” ovvero agganciato alla condizione di catturare e stoccare la CO2 prodotta nei processi di produzione utilizzando giacimenti esausti è…
Staff Gruppo Kenergia
4 Maggio, 2021
rapporto iea produzione elettrica taliaNews

Rapporto IEA: produzione e consumi elettrici dei paesi membri dell’OCSE

Pubblicato il report sull'energia (dati fino a gennaio 2021 incluso) da parte dell'Agenzia Internazionale dell'Energia: https://www.iea.org/data-and-statistics/data-product/monthly-electricity-statistics Il rapporto contiene dati considerati globalmente e suddivisi per singoli paesi. Appare chiaro quanto siano ancora lontani gli obiettivi della transizione energetica, sebbene la costanze presenza delle rinnovabili e la crescente attenzione ai dati climatici facciano ben sperare. Nel gennaio 2021, la produzione totale netta di elettricità nell'OCSE è stata di 963,2 TWh, 3,4% in più rispetto al gennaio 2020 e 3,4% in più…
Staff Gruppo Kenergia
16 Aprile, 2021
Net Zero Summit - COP26 - IEANews

IEA-COP26 Net Zero: come lavorare insieme per ridurre le emissioni globali di gas serra.

I leader dell'energia e del clima si impegnano ad agire per l'energia pulita al vertice IEA-COP26 Net ZeroI principali leader internazionali dell'energia e del clima provenienti da più di 40 paesi hanno partecipato il 31 marzo 2021 al vertice Net Zero dell'IEA-COP26 per identificare come lavorare insieme per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Il vertice, co-ospitato dal direttore esecutivo dell'IEA Fatih Birol e dal presidente della COP26 Alok Sharma, ha riunito rappresentanti…
Staff Gruppo Kenergia
2 Aprile, 2021
giornata mondiale dell'acquaNews

Giornata mondiale dell’acqua 2021

https://youtu.be/Ct_DKcKYn7g La Giornata mondiale dell'acqua, che si tiene il 22 marzo di ogni anno dal 1993, si concentra sull'importanza dell'acqua dolce. La Giornata mondiale dell'acqua celebra l'acqua e sensibilizza i 2,2 miliardi di persone che vivono senza accesso all'acqua potabile. Si tratta di agire per affrontare la crisi idrica globale. Uno degli obiettivi principali è sostenere il raggiungimento dell'obiettivo di sviluppo sostenibile: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030. L'acqua è minacciata da una popolazione in crescita, dalla…
Staff Gruppo Kenergia
22 Marzo, 2021
STORAGE ACCUMULOArticoli

Storage e flessibilità delle reti elettriche per un sistema energetico sicuro e decarbonizzato.

La crescita delle #FER (Fonti Energetiche #Rinnovabili) indispensabili per il raggiungimento della #decarbonizzazione, richiederà lo sviluppo di tecnologie adeguate per la stabilizzare le reti elettriche e incrementarne la flessibilità. Con la progressiva diminuzione dell'utilizzo dei fossili e con l'aumentare del tasso di elettrificazione dei consumi finali (ad esempio riscaldamento e rinfrescamento), si prevedono modifiche sostanziali nella distribuzione dei picchi di richiesta che dovranno essere compensati valutando il mix energetico a disposizione tra solare ed eolico e le altre fonti attive.…
Staff Gruppo Kenergia
18 Marzo, 2021
IEA CO2 emissionsArticoli

La ripresa economica segnerà un nuovo aumento di emissioni CO2 nel 2021

Secondo i dati della International Energy Agency (IEA), le emissioni globali di #CO2 legate all'energia erano del 2% più alte nel dicembre 2020 rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, guidate dalla ripresa economica e dalla mancanza di politiche energetiche green. A causa del #Covid la domanda di energia primaria è scesa di quasi il 4% nel 2020, le emissioni globali di CO2 legate all'energia sono diminuite del 5,8% secondo gli ultimi dati statistici, il più grande calo percentuale annuo dalla…
La Sardegna e l'energia elettricaNews

L’energia nei territori: Elettricità Futura incontra la Regione Sardegna

Energia elettrica: criticità ed opportunità per la Regione Sardegna.di Giovanni Simoni Scarica le slide dell'intervento Elettricità Futura, in collaborazione con Confindustria Sardegna, mira a promuovere il dibattito tra Istituzioni, Enti e aziende che operano nel mondo dell’energia sull'Isola, un territorio con caratteristiche geografiche, economiche, demografiche e sociali che lo differenziano dalle altre regioni Italiane. Il web event sarà l’occasione per creare un importante momento di confronto pubblico tra tutti gli interessati su un settore strategico per il Paese e approfondire le criticità, ma anche le opportunità, legate al…
Staff Gruppo Kenergia
11 Febbraio, 2021
Webinar Storage RinnovabiliArticoli

Davvero lo storage sta aiutando lo sviluppo delle rinnovabili non programmabili?

Servono nuove risorse per garantire la stabilità della rete elettrica e la capacità di distribuzione futura per accelerare con le #rinnovabili. Ne parleremo con l'Ing. Giovanni Simoni, CEO di Kenergia nel corso del #webinar ""Lo storage elettrico abilitatore della transizione energetica" organizzato da Elettricità Futura, il 5 febbraio alle ore 10.30 Iscrizione gratuita: https://bit.ly/2MvNiey PROGRAMMA Saluti Introduttivi (Andrea Zaghi, Direttore Generale, EF)Introduzione e moderazione a seguire (Nigel Hawkins, Senior Advisor, EF)Setting the Scene: Trend Tecnologici dello Storage e presentazione della Newsletter EF…
Staff Gruppo Kenergia
2 Febbraio, 2021
iShares Global Clean Energy ETFArticoli

+246% per gli ETF sulle rinnovabili. Altro che “digital”.

Le rinnovabili spingono anche in borsa con rendimenti tripli rispetto ai colossi "digital" come Amazon e Facebook nello stesso periodo.+246% dai minimi di marzo scorso per ETF legati all'indice S&P Global Clean Energy (che replica i 30 titoli azionari delle 30 maggiori società mondiali impegnate nelle rinnovabili). Il trend che si era imposto nella seconda metà del 2020 potrebbe essere confermato su tutti i mercati anche per il 2021 grazie alle politiche europee e la nuova presidenza Biden. Ora occorrono…
Staff Gruppo Kenergia
15 Gennaio, 2021
News

Nasce RWR specializzata nel recupero dell’acqua piovana da campi fotovoltaici

Comunicato Stampa  12 Ottobre 2020   Nasce la Rain Water Recovery S.r.l. (in breve RWR Srl) tra le prime società europee che si dedica al recupero dell’acqua piovana da campi fotovoltaici, all’ottimizzazione dell’impiego delle risorse idriche ed alla consulenza specialistica alle imprese agricole.   La società, una start-up innovativa costituita il 9 Ottobre 2020 con un capitale sociale di €100.000, si pone come obiettivo primario quello di rendere possibile l’impiego “ibrido” di terreni agricoli per migliorarne la produzione e contemporaneamente…
Staff Gruppo Kenergia
14 Ottobre, 2020
Non categorizzato

Ibridazione Obbligatoria

Le rinnovabili e l’agricoltura devono avere obiettivi comuni. Uno dei punti d’incontro è l’agro-fotovoltaico Pubblicato su QualEnergia | Febbraio-Marzo 2020 Con il termine Agro-Voltaico (in breve Agv) s’intende denominare un settore, non del tutto nuovo, ancora poco diffuso, caratterizzato da un utilizzo “ibrido” di terreni agricoli tra produzioni agricole e produzione di energia elettrica attraverso l’installazione, sugli stessi terreni, di impianti fotovoltaici. Gli esempi del passato si sono praticamente concentrati tutti nella realizzazione di “serre fotovoltaiche” nate non per necessità agricole, ma…
Solar PumpingNon categorizzato

Coltivare l’Africa

Giovanni Simoni spiega i piani di Elettricità Futura Intervista di Andrea Settefonti Portare la competenza contadina italiana nel Nord Africa per produrre energia elettrica in aziende agricole marocchine o tunisine. "Paesi come il Marocco sono deficitari nel settore food. Esportare un sistema efficiente di produzione di energia elettrica, che prevede anche un programma di riduzione di consumi e costi, è un asset che dà beneficio all'insieme complessivo di tutti quelli che si occupano di agricoltura, compresi i produttori di macchine…
Staff Gruppo Kenergia
29 Novembre, 2018
Non categorizzato

Energia: una trasformazione obbligata

di Giovanni Simoni*   La SEN (Strategia Energetica Nazionale) ci ha obbligati a ragionare sui prossimi 12 anni. Il cambio di Governo, la revisione degli obiettivi al 2030 della UE, gli effetti di tale revisione sul documento primitivo della SEN (siamo in effetti in attesa di una qualche formalizzazione del Governo), ci costringono, più di prima, a capire “come si può fare”. Ci costringono ad un mestiere che non ha mai avuto un grande successo: a fare previsioni non per…
Staff Gruppo Kenergia
6 Settembre, 2018
News

Il Fotovoltaico italiano nel 2018

Il Fotovoltaico italiano nel 2018 Le attese degli operatori, la “congiuntura” politica e le tendenze del mercato   Gli operatori del settore fotovoltaico sono impegnati a capire come si muoverà il mercato italiano, quali potranno essere le condizioni regolatorie, cosa potrà succedere nel dopo-elezioni: in definitiva se si potranno aprire nuove opportunità e rilanciare l’intero comparto anche a livello nazionale. Mentre esiste un’attesa e un crescente interesse per il mercato dei nuovi impianti (di ogni dimensione), si mostra particolarmente attivo quello che ha per oggetto l’insieme degli impianti…
Giovanni Simoni
10 Gennaio, 2018
News

Il FV nella Sen, guardare agli strumenti più che agli obiettivi

Il FV nella Sen, guardare agli strumenti più che agli obiettivi I nodi del degrado del parco, della dimensione degli impianti e dei tempi di realizzazione   I recenti dati sulla produzione rinnovabile sembrano tradire quel diffuso (ormai) clima di fiducia e di speranza che l'opinione pubblica, e una parte della classe politica ripongono sulle "nuove" fonti di energia. I dati del primo semestre 2017 sono questi: rispetto ai primi sei mesi del 2016 la domanda di energia elettrica è…
Giovanni Simoni
19 Ottobre, 2017
News

Si può adattare il territorio al cambiamento climatico?

Si può adattare il territorio al cambiamento climatico? L'evento "FestAmbienteMediterraneo", organizzato dalla Legambiente, tenutosi a Palermo dal 14 al 17 settembre, ha permesso di affrontare in modo del tutto informale ma molto professionale alcuni aspetti legati al grande tema del cambiamento climatico (sintetizzato molto bene dal climatologo prof. Navarra). Si è discusso di acqua, di sole e di agricoltura sia per un confronto sullo stato delle cose e del processo in corso, sia delle possibili misure per adattare il territorio…
Giovanni Simoni
29 Settembre, 2017
Modulo solare energie rinnovabiliNews

Energie Rinnovabili verso una nuova fase

Tecnologia e target ambientali spingono il cambiamento nelle Energie Rinnovabili e in Italia arrivano segnali incoraggianti da istituzioni e operatori. Ora stop ai “compartimenti stagni”. Stiamo davvero entrando in una seconda o terza fase del processo di trasformazione dei mercati energetici italiani? La prudenza non è mai troppa, ma i segnali di questi ultimi tempi sembrerebbero indicare una progressiva presa di coscienza della politica e delle grandi imprese energetiche sulla necessità di adattarsi ai due principali driver del settore: lo…
Giovanni Simoni
22 Maggio, 2017
Giovanni Simoni - Energie rinnovabili in ItaliaNon categorizzato

Giovanni Simoni: “Elettricità Futura, i piccoli saranno tutelati”

Intervista pubblicata su Quotidianoenergia.it Il Ceo di Kenergia a QE: “Ero scettico ma ora mi sono convinto. Nel transitorio ci sarà cabina di regia per concertare posizioni, prevista una direzione per la generazione distribuita. Non servono incentivi ma regole” di C. M.   "Certo, ero scettico. Ma mi sono bastate 24 ore per cambiare idea". Circa un mese e mezzo fa Giovanni Simoni (Ceo di Kenergia ed ex presidente di Assosolare) proprio in un intervento su QE era stato critico…
Staff Gruppo Kenergia
10 Marzo, 2017
rendimento impianto fotovoltaicoNews

Il “rating” degli impianti fotovoltaici: calcolo del valore reale.

Come calcolare il rendimento di un impianto fotovoltaico e il valore economico reale? Si può stilare una sorta di “rating degli impianti fotovoltaici”(RPV)? Come facilitare le transazioni di vendita e acquisto di impianti già esistenti? Sono numerosi i nuovi venditori di impianti costruiti e i possibili acquirenti. Fondi di investimento alla ricerca di strutture di grande dimensione, altri che al termine del proprio ciclo di investimento vogliono vendere il proprio impianto fotovoltaico, altri ancora che entrano in ritardo e cercano…
Giovanni Simoni
23 Febbraio, 2017
kenergia moroniNon categorizzato

Fer, Kenergia si allea con Moroni & Partners

Il 20% della società attiva nei servizi al gruppo di Simoni (che diventa presidente). Creato primo soggetto del settore in Italia   Kenergia e Moroni & Partners si alleano per dare vita a "un'unità d'intenti che, nel mercato dei servizi a sostegno degli investimenti e della buona gestione degli impianti che utilizzano le fonti di energia rinnovabili, risulta la prima in Italia per ampiezza del portafoglio dei servizi offerti al mercato, per esperienza dei protagonisti e per la competenza dei…
Staff Gruppo Kenergia
16 Febbraio, 2017
News

Energie rinnovabili: fotovoltaico ed eolico come motori della transizione.

La confluenza delle rinnovabili in Confindustria sarà un bene per questo percorso? Da più parti si riconosce che lo sviluppo rapido delle rinnovabili, conseguente alla drastica (e non terminata) discesa dei costi, stia rivoluzionando il mondo dell'energia. Questa sembra essere la prima causa della "crisi mondiale del nucleare" e del processo di sostituzione del carbone per la produzione di energia elettrica. Chi investe nel settore dell'energia sa che il vero motore dello sviluppo delle infrastrutture energetiche è rappresentato dalle rinnovabili:…
Giovanni Simoni
27 Gennaio, 2017
Non categorizzato

Kenergia avvia la “Energy Technologies Venture-ETV” negli USA

Roma, 21/07/2016   Kenergia, in collaborazione con la propria partecipata Raptech Srl, apre in California (a Mountain View, nel cuore della Silicon Valley nella baia di San Francisco) una nuova attività: la “Energy Technologies Venture-ETV”. La ETV vuole essere una finestra di osservazione e una ricerca di opportunità. Osservazione delle innovazioni nel settore delle energie rinnovabili e delle tecnologie correlate, di Opportunità per favorire joint venture tra imprese americane ed imprese italiane e per investimenti congiunti in attività di ricerca e sviluppo. La…
Staff Gruppo Kenergia
29 Luglio, 2016
Non categorizzato

Avviato definitivamente il programma fotovoltaico Marocchino

(Solar Breeder in pole position) Il MASEN (Moroccan Agency for Solar Energy) ha avviato la procedura pubblica per il lancio del progetto fotovoltaico denominato NOOR che porterà all’installazione di 2000 MW di “solare” utilizzando la tecnologia che si dimostrerà “più” adatta a soddisfare le esigenze del Paese. Non è ancora nota la ripartizione che, nell’ambito dei 2000 MW, sarà fatta tra la tecnologia Concentrated Solar Power (CPS) e quella fotovoltaica (PV). Nel quadro del “progetto NOOR” è già in costruzione…
Staff Gruppo Kenergia
18 Marzo, 2015
Non categorizzato

La nostra energia “verde” parte dal Marocco per conquistare l’Africa

di Federico Rendina, Il Sole 24 Ore 4 Marzo 2015 L'Africa chiede energia verde. Sulla quale spicca, buon per noi, il tricolore. Dall'Egitto alla Tunisia per arrivare, più a ovest, al paese che ci sta già riservando grandi soddisfazioni: il Marocco. Il più ricco di ambizioni occidentali, il più solido nelle istituzioni che posso rendere credibile questo processo, ma il più povero di risorse energetiche proprie. Se non fosse per il sole, che lì non manca di certo. L'Italia? Presente. Leggi…
Giovanni Simoni - Energie rinnovabili in ItaliaNon categorizzato

World Future Energy Summit

World Future Energy Summit (WFES) Giovanni Simoni, CEO Kenergia Srl, discussed the link between renewable energies and economic growth through the Solar Breeder Initiative aimed at developing and managing an industrial district in Morocco. The initiative, he noted, will enhance co-investment and involve local and international energy and water markets and improve value chains of local companies. Irena Bulletin, Volume 187
Staff Gruppo Kenergia
16 Febbraio, 2015
Non categorizzato

Solar Breeder International

As photovoltaic energy grows worldwide, many countries still rely on fossil fuels’ imports to accommodate their energy demand. Even though there is no lack of fossil fuel reserves, their economic viability and their growing environmental impact reduce the possibility to exploit those resources. It is mandatory for the World to reduce the exploiting oil and carbon and it has become a bilateral interest to promote de-centralized energy production: international organizations, Institutional and private investors are readier and readier to bring…
Staff Gruppo Kenergia
13 Gennaio, 2015
Non categorizzato

Accordo Solar Breeder

Nel quadro di “Photovoltaica” (prima conferenza e fiera internazionale sul fotovoltaico in corso dal 4 al 6 Novembre a Casablanca-Marocco) l’ing. Giovanni Simoni per conto di Kenergia Srl e il dr. Ahmed Baroudi, per conto della Societè  d’Investissment Energetique(S.I.E.), hanno firmato un importante accordo industriale alla presenza di tutti i maggiori responsabili del settore energetico del Paese atlantico/mediterraneo. Hanno presenziato alla firma, ripresa da giornali e televisione, il Ministro dell’Energia Dr. Abdelkader Amara, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Mr.…
Staff Gruppo Kenergia
8 Gennaio, 2015
Progetti

NEO

The New Electric Operator NEO NEO will control what is commonly known as a Virtual Power Plant (VPP), a link-up of distributed power stations (like wind farms, combined heat and power (CHP) units, photovoltaic systems, small hydropower plants and biogas units). Adding the necessary storage capacity, NEO will be able to manage them as a unified and flexible source able to: • Participate to the ancillary services market; • Alert about the differences between estimated production and actual one, thus…
Staff Gruppo Kenergia
7 Gennaio, 2015
Progetti

Solar Breeder

The Italian PV value chain in Morocco The mission of Solar Breeder is to give the Italian SMEs in the PV sector the opportunity to export their know-how and skills, facilitating their investments, operations and sales abroad and responding to the local interest of public and private authorities. In order to accomplish its mission SB will develop and manage an industrial district in Morocco, providing each operative company with the necessary financing for the start-up phase, offering rents and energy…
Staff Gruppo Kenergia
7 Gennaio, 2015
Progetti

Solar Dealing

Solar Dealing is the first renewable plants trading portal Vai al sito... What do we do SD selects the best renewable plants and makes them available to a large network of qualified international investors. Thanks to an extensive network of Business Partners in Italy and abroad, Solar Dealing can offer: • New plants on sale every week • A fundamental showcase for every vendor • Direct and immediate contact with the counterparts Our mission SD believes that the first step…
Staff Gruppo Kenergia
7 Gennaio, 2015
News

Intervento di Giovanni Simoni

Intervento di Giovanni Simoni pubblicato sul Quotidiano Energia del 14 ottobre 2013. Il costo dei Seu? Mettiamolo nei bond Solo 1 € annuo a famiglia. Impensabili azioni retroattive. Successo emissioni obbligazionarie sarà verifica accettazione Fer L'equazione è di quelle che in matematica si chiamano "iperstatiche": quelle cioè nelle quali le incognite sono in numero maggiore delle equazioni necessarie alla soluzione del sistema. Dal un lato la situazione generale dell'economia del Paese con uno stock del debito molto alto (ha superato…
Staff Gruppo Kenergia
15 Ottobre, 2013
Non categorizzato

Convegno “Rinnovabili oltre gli incentivi”

Giovanni Simoni ha partecipato al convegno "Rinnovabili oltre gli incentivi, nuovi scenari di investimento e mercati secondari." presso la sala Auditorium, GSE. In questa occasione è stata presentata la nuova iniziativa "SOLAR DEALING", la prima piattaforma italiana per il trading di impianti rinnovabili, che ha riscosso molto interesse.
Staff Gruppo Kenergia
10 Ottobre, 2013
News

Intervista a Giovanni Simoni

Leggi la biografia di Giovanni Simoni Simoni risponde alle accuse mosse da Chicco Testa al Fotovoltaico. Perché vogliono uccidere il fotovoltaico? Le scorse settimane abbiamo assistito alla circolazione del pamphlet “Chi ha ucciso le rinnovabili”, in cui il Presidente di Assoelettrica, Chicco Testa, sferra l’ennesimo violento attacco "ideologico" al fotovoltaico, ascrivendo a questa fonte la colpa della battuta d’arresto delle fonti rinnovabili in Italia, proprio a causa dei generosi incentivi erogati al solare negli ultimi anni. La diffusione del contenuto…
Giovanni Simoni
5 Aprile, 2013
News

Sen: irrisolto il nodo termoelettrico

La prossima fine degli incentivi diretti al fotovoltaico, il cui costo in bolletta secondo le decisioni del Governo (V° Conto Energia) si dovrà stabilizzare attorno ai 6,7 miliardi di euro l'anno per i prossimi 13 anni, sta generando com'eraovvio, un'ondata recessiva su tutto il settore fotovoltaico italiano. Sen irrisolto il nodo termoelettrico
Staff Gruppo Kenergia
24 Gennaio, 2013
News

Il peak shaving vale un miliardo di euro

Intervento di Giovanni Simoni pubblicato sul portale web QualEnergia.it del 04 giugno 2012: Il peak shaving vale un miliardo di euro   Simoni, Assosolare: "il peak shaving vale un miliardo di euro" Puntare a liberalizzare il mercato perché non è più tempo di continuare a parlare di tariffe incentivanti. Vanno cambiate le regole del gioco, altrimenti la grid parity sarà di difficile raggiungimento. Così il neo presidente di Assosolare, Giovanni Simoni, spiega a Qualenergia.it le sue idee sul futuro del fotovoltaico…
Staff Gruppo Kenergia
5 Giugno, 2012
News

Parola d’ordine, liberalizzare

Intervento di Giovanni Simoni pubblicato sul Quotidiano Energia del 23 aprile 2012.   Assosolare: “FV? Parola d’ordine, liberalizzare” Simoni: “Tagliare costi in bolletta. New entry: Ifi in pole, Anie non prevarichi” di Carlo Maciocco Incentivi sì. Ma il vero obiettivo è libera- lizzare completamente il mercato italiano del fotovoltaico tagliando contemporanea- mente i costi in bolletta. Si avverte un vento di novità nella strate- gia che il neo presidente di Assosolare, Gio- vanni Simoni (QE 11/5), ha in mente per…
Staff Gruppo Kenergia
23 Maggio, 2012
News

La misura della parità

La grid parity, il punto di pareggio fra energia solare e fossile, e' un traguardo. Ma e' assai difficile da calcolare. Intervista a Giovanni Simoni pubblicata su Sole 24 Ore - Nova del 22 Ottobre 2009. DOWNLOAD
Staff Gruppo Kenergia
22 Ottobre, 2009
News

Grid Parity Solar Economics Forum

L’ing. Simoni come Presidente dell’Associazione GPP (vai al sito dell'associazione) ha presentato i primi risultati sul calcolo del costo del kWh fotovoltaico al Grid Parity Solar Economics Forum che si è tenuto a Londra il 16-18 giugno 2009. Al Forum erano presenti rappresentanti di imprese private e istituzioni pubbliche di 15 paesi. In tale occasione è stata discussa l’idea di estendere l’Associazione Grid Parity Project da un livello nazionale ad un livello internazionale. Scarica la presentazione dell'ing. Simoni.   Vai…
Staff Gruppo Kenergia
16 Giugno, 2009
News

News Protocollo ICS-Kenergia

Con la firma del secondo protocollo tra Kenergia e l’Istituto per il Credito Sportivo si completa il quadro degli accordi tra la “Banca dello Sport” e Kenergia. I due accordi intendono fornire, attraverso le competenze tecniche di Kenergia, lo sviluppo delle applicazioni fotovoltaiche nel mondo sportivo. I servizi forniti da Kenergia all’ICS comprendono: servizi di valutazione della capacità tecnica e qualità progettuale di progettisti ed installatori di impianti fotovoltaici servizi di validazione tecnica per la realizzazione di impianti fotovoltaici, garantiti…
News

Comunicato Stampa: Nasce il GPP

NASCE IL GRID PARITY PROJECT Con l’adesione di SunPower, Fortis Bank, Silfab, Norton Rose, api nòva energia e Multiutility il progetto di Kenergia denominato Grid Parity Project (GPP) ha preso ufficialmente il via. Il GPP ha lo scopo di fornire a tutti i partecipanti gli strumenti idonei a verificare nel tempo e con periodicità il livello di competitività dell’energia elettrica fotovoltaica rispetto all’energia elettrica prodotta, in Italia, con le attuali fonti primarie. L’obiettivo principale è quello di aggiornare continuamente sia…
Staff Gruppo Kenergia
15 Luglio, 2008
News

Solar Revolution Summit

Kenergia parteciperà all'edizione 2008 del Solar Revolution Summit dell’Economist che si terrà a Roma il 31 marzo e 1 aprile presso l’Ambasciatori Palace Hotel.  L’ing. Giovanni Simoni interverrà sul tema: “ L’Energia Solare può diventare nei prossimi due decenni la fonte energetica migliore e meno costosa?”
Staff Gruppo Kenergia
25 Marzo, 2008