Skip to main content
All Posts By

Staff Gruppo Kenergia

Grazie per aver visitato il nostro sito. Questo è l'account ufficiale dell'Ufficio Comunicazione di Kenergia S.r.l.. Per ogni ulteriore informazione o contatto, potete scrivere all'indirizzo info@kenergia.com, o telefonare ai recapiti indicati in fondo a questa pagina. Lo Staff di Kenergia ringrazia per l'attenzione.

Articoli

Il DDL 2024 colpisce l’Agrivoltaico: nuove tassazioni sui Diritti di Superficie

Il settore agrivoltaico italiano si trova di fronte a una svolta significativa con il Disegno di Legge di Bilancio 2024. Il DDL propone cambiamenti rilevanti nella tassazione del diritto di superficie (DdS) per i terreni adibiti a impianti fotovoltaici, introducendo un regime fiscale più gravoso che potrebbe influenzare fortemente gli investimenti nel settore. Il DDL interviene direttamente sui contratti di diritto di superficie, un meccanismo largamente utilizzato nel settore delle energie rinnovabili. Tradizionalmente, i proprietari agricoli concedono in "affitto" il…
Staff Gruppo Kenergia
29 Novembre, 2023
Articoli

Energia e parità di genere: prospettive dal ‘World Energy Employment 2023’

Il report "World Energy Employment 2023" della International Energy Agency (IEA), curato da un team di esperti sotto la guida di Laura Cozzi e Daniel Wetzel, offre una panoramica dettagliata e approfondita del panorama occupazionale nel settore energetico durante un periodo di significativa transizione verso le energie rinnovabili. Questo documento, fondamentale per comprendere sia lo stato attuale che le prospettive future dell'occupazione nel settore, mette in luce le competenze necessarie per sostenere e guidare questa transizione. World_Energy_Employment_2023-donneDownload Il report esplora…
Staff Gruppo Kenergia
17 Novembre, 2023
Articoli

Con agrivoltaico obiettivi EU 2030 con solo 1% di territorio agricolo

Secondo uno studio del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, coprire solo l’1% della superficie agricola utilizzata (UAA) dell’Unione Europea con sistemi agrivoltaici potrebbe portare a una capacità installata di circa 944 GW in corrente continua (DC), superando gli obiettivi del 2030 - 720 GW - previsti dalla Strategia europea per l’energia solare. L’agrivoltaico è la soluzione per superare gli obiettivi europei del 2030. Una tecnologia che combina la produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici con l’attività agricola,…
Staff Gruppo Kenergia
23 Ottobre, 2023
Articoli

Il Progetto “HORTUS PV” di Kenergia per le RSA

di Giovanni Simoni e Alberto Pansecchi Sono numerose le offerte di efficientamento elettrico giunte sui tavoli della dirigenza di diverse RSA per l’effetto del forte incremento dei costi dell’energia elettrica e del gas. Vi sono tuttavia nuove metodologie che, affrontando il problema con una visione più allargata di quella “ristretta” al solo tema energetico, potrebbero portare benefici maggiori rispetto agli approcci finora “messi in campo”. La proposta nasce dalla constatazione che molte RSA, per l’effetto di lasciti di numerosi benefattori,…
Staff Gruppo Kenergia
9 Ottobre, 2023
Articoli

Agrivoltaico: pubblicata la prassi di riferimento ENEA

È del 3 ottobre scorso, l'ultima modifica al comunicato stampa Enea sulla "Prassi di riferimento per l'Agrivoltaico". Va comunque ricordato che sebbene la notizia sia stata ripresa recentemente dai media, il documento è stato reso disponibile a partire dai primi di agosto 2023. Ma procediamo con ordine. La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023, sviluppata in collaborazione tra ENEA, Università Cattolica del Sacro Cuore, REM TEC e UNI (Ente Italiano Normazione), ha l’obiettivo di individuare i requisiti necessari affinché un impianto…
Staff Gruppo Kenergia
4 Ottobre, 2023
Articoli

MASE: gli impianti fotovoltaici oltre i 20kW classificati come industriali

Nel mondo in costante evoluzione dell'energia solare, l'ambiente legale e normativo gioca un ruolo fondamentale nella definizione di ciò che costituisce un impianto industriale, con implicazioni dirette sulle valutazioni ambientali. Recentemente, il Comune di Villalba ha sollevato un interrogativo interessante riguardo a questa questione, richiedendo al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ulteriori dettagli sulle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 199/2021. Ecco cosa è emerso da questo interpello e dalle risposte fornite dal MASE. L'Interpello del Comune di Villalba…
Staff Gruppo Kenergia
15 Settembre, 2023
News

ACS23, vertice africano sul clima: sfide e opportunità

Nairobi ospita il primo vertice africano sul clima, un'importante iniziativa che riunisce delegazioni da tutti e 54 gli stati del continente per affrontare i cambiamenti climatici e le loro gravi conseguenze. Il vertice mira a definire una posizione comune in vista della Cop28, prevista per novembre negli Emirati Arabi Uniti, e a influenzare la discussione globale sulla crisi climatica. Visita il sito ufficiale con i link alle dirette streaming: https://africaclimatesummit.org L'Africa e i Cambiamenti Climatici L'Africa, sebbene responsabile solo del…
Staff Gruppo Kenergia
6 Settembre, 2023
Articoli

SCANIA al test con i camion solari: se funziona in Svezia può funzionare ovunque

"Se funziona con le emissioni solari della Svezia, può funzionare ovunque". Con questa dichiarazione del responsabile della tecnologia del Gruppo Scania, Eric Falkgrim, ha inizio il test su strada per il nuovo camion ibrido Scania alimentato a energia solare. https://youtu.be/J-p_dK1h-iQ?si=MN68Kp9ETHiylbyX In una rivoluzionaria collaborazione tra importanti attori del settore e l'accademia, Scania, l'Università di Uppsala, Eksjö Maskin & Truck, Midsummer, Ernsts Express e Dalakraft hanno presentato un eccezionale camion ibrido alimentato a energia solare. Questo innovativo veicolo presenta un rimorchio…
Staff Gruppo Kenergia
2 Settembre, 2023
Articoli

Rapporto BloombergNEF: investimenti rinnovabili raggiungono i fossili, ma serve triplicare

Riportiamo un breve estratto del rapporto 2023 "Energy Transition Investment Trends" di BloombergNEF. È disponibile un versione ridotta dello stesso, scaricabile gratuitamente. Il primo aspetto interessante evidenziato nel rapporto riguarda gli investimenti annuali globali nelle tecnologie di transizione energetica. Per la prima volta, questi investimenti hanno superato il traguardo di 1 trilione di dollari, raggiungendo un nuovo livello record di 1,11 trilioni di dollari nel 2022 e registrando un aumento del 31% rispetto all'anno precedente. I dati presentati in questa…
Staff Gruppo Kenergia
25 Agosto, 2023
Articoli

Dossier Camera dei Deputati: “Le fonti rinnovabili”

Pubblicato il 3 agosto il recente dossier del Centro Studi per le Attività Produttive della Camera dei deputati. Obiettivi raggiunti e linee guida per il prossimo futuro in materia di rinnovabili. Link al sito: https://temi.camera.it/leg19/dossier/OCD18-18664/le-fonti-rinnovabili.html Nel documento di sintesi si ricavano dati incoraggianti, sebbene leggermente al di sotto delle attese. PP003APDownload Lo sviluppo delle energie rinnovabili è essenziale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 a livello europeo e nazionale. L'Italia e l'UE hanno già superato le…
Staff Gruppo Kenergia
7 Agosto, 2023