Skip to main content
Category

Articoli

Articoli

L’energia pulita guida gli investimenti globali: il solare supera quelli sul petrolio nel 2023

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) rivela che gli investimenti nelle tecnologie per le energie pulite superano notevolmente le spese per i combustibili fossili, a causa delle preoccupazioni legate all'affordabilità e alla sicurezza generate dalla crisi energetica globale. Secondo il rapporto dell'IEA "World Energy Investment 2023", su una previsione di 2,8 trilioni di dollari di investimenti globali nel settore energetico nel 2023, più di 1,7 trilioni di dollari saranno destinati alle tecnologie pulite, tra cui energie rinnovabili, veicoli elettrici,…
Staff Gruppo Kenergia
26 Maggio, 2023
Articoli

VIDEO Agrivoltaico sostenibile: si deve partire dai bisogni dell’agricoltura.

Flessibilità progettuale per un vero Agrivoltaico sostenibile. No alle geometrie fisse, è necessario partire dall’agricoltura e dai bisogni effettivi delle diverse culture. https://www.youtube.com/watch?v=I-DVBKHjrL0 Cruciale a questo proposito, per gli operatori elettrici, uno stretto confronto con gli agronomi in tutte le fasi di progettazione dell'impianto agrivoltaico. Il concetto del recupero dei territori abbandonati, ad esempio, viene spesso espresso da una prospettiva quasi “ideologica” e di fatto inconsistente nella maggior parte dei casi. Occorre chiedersi chi è davvero disposto a ritornare su…
Staff Gruppo Kenergia
4 Maggio, 2023
Articoli

La Germania dice addio al nucleare: la transizione all’energia rinnovabile sta cambiando il futuro!

La Germania dice addio all'energia nucleare per sempre, nonostante la crisi energetica in corso in Europa. La decisione del governo tedesco di abbandonare l'energia nucleare rappresenta un passo cruciale verso un futuro più sostenibile e mette il paese in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico. il piano di uscita dall'energia nucleare in Germania, noto come "Energiewende" è stato concepito dopo il disastro di Fukushima del 2011 e la Germania ha annunciato (ancora sotto governo Merkel) la prospettiva di…
Staff Gruppo Kenergia
13 Aprile, 2023
Articoli

Rapporto Legambiente: “Scacco matto alle rinnovabili 2023”

Per non avere alcun dubbio sul focus di quello che è il secondo rapporto di Legambiente (il primo del 2022), il sottotitolo recita esplicitamente "Gli ostacoli normativi, burocratici e culturali che frenano la transizione energetica in Italia". Scarica il report A giudicare dall'effettivo andamento e dalla quantità di nuove autorizzazioni concesse per nuovi impianti, c'è da attendersi che i questo rapporto vedrà ulteriori versioni negli anni a venire. https://www.youtube.com/watch?v=STO5hADpZ1Q Nonostante sia chiara la necessità di un riordino normativo e di…
Staff Gruppo Kenergia
27 Marzo, 2023
Articoli

Willow Project: la corsa all’oro nero che investe sul futuro (dell’Alaska)

A guardare bene, il tam-tam mediatico sullo sviluppo delle rinnovabili è nella pratica un percorso ad ostacoli, continuamente a rischio. Si passa dalle problematiche dell'impatto visivo dei pannelli solari sul paesaggio, dai danni arrecati agli storni di volatili dalle pale eoliche, all'impatto sul numero di posti di lavoro dell'industria oil&gas, per non parlare degli equilibri geopolitici che ruotano intorno al tema energetico. Dall'altro, solo la salvezza del pianeta. https://www.youtube.com/watch?v=dNPkqLYm8Bo Capiamo però più in dettaglio la posta in gioco in questa…
Staff Gruppo Kenergia
19 Marzo, 2023
Articoli

Extrapolations: la nuova serie che predice il futuro climatico del nostro pianeta.

Meryl Streep, Kit Harington, Sienna Miller, Daveed Diggs, Edward Norton alle prese con il crollo dei ghiacciai, le città sommerse e le foreste in fiamme. https://www.youtube.com/watch?v=e_oVCRsxKRE Ambientata tra il 2037 e il 2070, le otto puntate interconnesse di Extrapolations - le prime tre delle quali saranno disponibili il 17 marzo - affrontano grandi temi che includono l'estinzione delle specie, la geoingegneria e l'ecocidio aziendale. La nuova serie di Apple TV+ che realizza previsioni su un futuro prossimo in cui i…
Staff Gruppo Kenergia
12 Marzo, 2023
Articoli

Se non ci fossero le rinnovabili? Le emissioni di CO2 sarebbero triplicate.

L'aumento delle emissioni globali di CO2 nel 2022 sarebbe stato quasi tre volte superiore se non fosse stato per la forte crescita di solare, eolico, veicoli elettrici, pompe di calore ed efficienza energetica. Insieme, hanno evitato 550 milioni di tonnellate di emissioni. Il rapporto del 2022 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) sulla CO2 emessa a causa della combustione di energia e dei processi industriali afferma che le emissioni di CO2 sono aumentate dell'1,3% o 423 Mt nel 2022, mentre le emissioni…
Articoli

Produzione di energia solare dallo spazio: realtà o fantascienza?

Negli ultimi anni, l'idea di recuperare energia solare dallo spazio ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per ridurre la nostra dipendenza dalle fonti di energia a base di combustibili fossili e mitigare i cambiamenti climatici. Sebbene questa idea possa sembrare fantascientifica, esistono diversi progetti e ricerche in corso che potrebbero rendere questa possibilità una realtà. La produzione di energia solare nello spazio avrebbe il vantaggio di non essere influenzata dal tempo e dalle condizioni atmosferiche, consentendo di catturare…
Articoli

IRENA Investimenti globali nelle energie rinnovabili e i mercati del 2023.

l documento "Global Renewables Investment and Finance Outlook 2023" dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Rinnovabile (IRENA) fornisce una panoramica dello stato attuale e delle prospettive future degli investimenti e delle finanze per le energie rinnovabili. Scarica il report Il rapporto evidenzia che gli investimenti globali nelle energie rinnovabili hanno raggiunto 303,5 miliardi di dollari nel 2021, rappresentando un aumento del 8% rispetto all'anno precedente. Si tratta del secondo livello di investimento più alto mai registrato, dopo il picco di 314,5 miliardi…
Staff Gruppo Kenergia
24 Febbraio, 2023
Articoli

Decreto PNRR 3: accelerazione e semplificazione per le rinnovabili.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri il testo del decreto PNRR 3 "“Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”. Comunicato stampa ufficiale Il testo affronta il tema delle energia da fonti rinnovabili ed interviene modificando alcune delle procedure precedenti in funzione di una migliore "razionalizzazione e semplificazione" estesa ai diversi aspetti che…
Staff Gruppo Kenergia
17 Febbraio, 2023