Skip to main content
Category

Articoli

Articoli

MASE: gli impianti fotovoltaici oltre i 20kW classificati come industriali

Nel mondo in costante evoluzione dell'energia solare, l'ambiente legale e normativo gioca un ruolo fondamentale nella definizione di ciò che costituisce un impianto industriale, con implicazioni dirette sulle valutazioni ambientali. Recentemente, il Comune di Villalba ha sollevato un interrogativo interessante riguardo a questa questione, richiedendo al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ulteriori dettagli sulle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 199/2021. Ecco cosa è emerso da questo interpello e dalle risposte fornite dal MASE. L'Interpello del Comune di Villalba…
Staff Gruppo Kenergia
15 Settembre, 2023
Articoli

SCANIA al test con i camion solari: se funziona in Svezia può funzionare ovunque

"Se funziona con le emissioni solari della Svezia, può funzionare ovunque". Con questa dichiarazione del responsabile della tecnologia del Gruppo Scania, Eric Falkgrim, ha inizio il test su strada per il nuovo camion ibrido Scania alimentato a energia solare. https://youtu.be/J-p_dK1h-iQ?si=MN68Kp9ETHiylbyX In una rivoluzionaria collaborazione tra importanti attori del settore e l'accademia, Scania, l'Università di Uppsala, Eksjö Maskin & Truck, Midsummer, Ernsts Express e Dalakraft hanno presentato un eccezionale camion ibrido alimentato a energia solare. Questo innovativo veicolo presenta un rimorchio…
Staff Gruppo Kenergia
2 Settembre, 2023
Articoli

Rapporto BloombergNEF: investimenti rinnovabili raggiungono i fossili, ma serve triplicare

Riportiamo un breve estratto del rapporto 2023 "Energy Transition Investment Trends" di BloombergNEF. È disponibile un versione ridotta dello stesso, scaricabile gratuitamente. Il primo aspetto interessante evidenziato nel rapporto riguarda gli investimenti annuali globali nelle tecnologie di transizione energetica. Per la prima volta, questi investimenti hanno superato il traguardo di 1 trilione di dollari, raggiungendo un nuovo livello record di 1,11 trilioni di dollari nel 2022 e registrando un aumento del 31% rispetto all'anno precedente. I dati presentati in questa…
Staff Gruppo Kenergia
25 Agosto, 2023
Articoli

Dossier Camera dei Deputati: “Le fonti rinnovabili”

Pubblicato il 3 agosto il recente dossier del Centro Studi per le Attività Produttive della Camera dei deputati. Obiettivi raggiunti e linee guida per il prossimo futuro in materia di rinnovabili. Link al sito: https://temi.camera.it/leg19/dossier/OCD18-18664/le-fonti-rinnovabili.html Nel documento di sintesi si ricavano dati incoraggianti, sebbene leggermente al di sotto delle attese. PP003APDownload Lo sviluppo delle energie rinnovabili è essenziale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 a livello europeo e nazionale. L'Italia e l'UE hanno già superato le…
Staff Gruppo Kenergia
7 Agosto, 2023
Articoli

COP28: raddoppiare l’efficienza energetica e triplicare le rinnovabili

La COP28, la 28ª Conferenza delle Parti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si terrà a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023. La conferenza sarà un momento cruciale per i paesi del mondo per discutere e concordare misure concrete per affrontare il cambiamento climatico. Il Presidente designato della COP28, Sultan Al Jaber, e il Direttore esecutivo dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA), Fatih Birol, hanno recentemente scritto un articolo sul sito Fortune…
Staff Gruppo Kenergia
26 Luglio, 2023
Articoli

La disputa franco-tedesca sull’energia nucleare può mettere in crisi la transizione energetica dell’UE?

Il dibattito tra la Francia e la Germania sulla questione dell'energia nucleare sta lasciando l'Unione Europea in una situazione di stallo riguardo alle energie rinnovabili. Parigi desidera ottenere un ruolo più importante per l'energia nucleare nella transizione energetica europea, ma la Germania si oppone fermamente a questa proposta, bloccando così i negoziati. Il governo francese ha comunicato alla Svezia, prossima alla fine della sua presidenza dell'EU, la sua intenzione di apportare modifiche all'accordo già negoziato con gli altri enti europei.…
Staff Gruppo Kenergia
5 Giugno, 2023
Articoli

L’energia pulita guida gli investimenti globali: il solare supera quelli sul petrolio nel 2023

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) rivela che gli investimenti nelle tecnologie per le energie pulite superano notevolmente le spese per i combustibili fossili, a causa delle preoccupazioni legate all'affordabilità e alla sicurezza generate dalla crisi energetica globale. Secondo il rapporto dell'IEA "World Energy Investment 2023", su una previsione di 2,8 trilioni di dollari di investimenti globali nel settore energetico nel 2023, più di 1,7 trilioni di dollari saranno destinati alle tecnologie pulite, tra cui energie rinnovabili, veicoli elettrici,…
Staff Gruppo Kenergia
26 Maggio, 2023
Articoli

VIDEO Agrivoltaico sostenibile: si deve partire dai bisogni dell’agricoltura.

Flessibilità progettuale per un vero Agrivoltaico sostenibile. No alle geometrie fisse, è necessario partire dall’agricoltura e dai bisogni effettivi delle diverse culture. https://www.youtube.com/watch?v=I-DVBKHjrL0 Cruciale a questo proposito, per gli operatori elettrici, uno stretto confronto con gli agronomi in tutte le fasi di progettazione dell'impianto agrivoltaico. Il concetto del recupero dei territori abbandonati, ad esempio, viene spesso espresso da una prospettiva quasi “ideologica” e di fatto inconsistente nella maggior parte dei casi. Occorre chiedersi chi è davvero disposto a ritornare su…
Staff Gruppo Kenergia
4 Maggio, 2023
Articoli

La Germania dice addio al nucleare: la transizione all’energia rinnovabile sta cambiando il futuro!

La Germania dice addio all'energia nucleare per sempre, nonostante la crisi energetica in corso in Europa. La decisione del governo tedesco di abbandonare l'energia nucleare rappresenta un passo cruciale verso un futuro più sostenibile e mette il paese in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico. il piano di uscita dall'energia nucleare in Germania, noto come "Energiewende" è stato concepito dopo il disastro di Fukushima del 2011 e la Germania ha annunciato (ancora sotto governo Merkel) la prospettiva di…
Staff Gruppo Kenergia
13 Aprile, 2023
Articoli

Rapporto Legambiente: “Scacco matto alle rinnovabili 2023”

Per non avere alcun dubbio sul focus di quello che è il secondo rapporto di Legambiente (il primo del 2022), il sottotitolo recita esplicitamente "Gli ostacoli normativi, burocratici e culturali che frenano la transizione energetica in Italia". Scarica il report A giudicare dall'effettivo andamento e dalla quantità di nuove autorizzazioni concesse per nuovi impianti, c'è da attendersi che i questo rapporto vedrà ulteriori versioni negli anni a venire. https://www.youtube.com/watch?v=STO5hADpZ1Q Nonostante sia chiara la necessità di un riordino normativo e di…
Staff Gruppo Kenergia
27 Marzo, 2023