Skip to main content

Pubblicato martedì 23 novembre il rapporto Osservatorio CittàClima di Legambiente che rileva come l’urgenza di attuare misure urgenti contro il cambiamento climatico sia dimostrata da eventi e fenomeni purtroppo già in atto.

Dati scioccanti che riguardano l’innalzamento delle temperature dell’area intorno al Mediterraneo, gli impatti devastanti del clima sull’economia, ma soprattuto il focus sull’analisi di come le città costituiscano un pericolo maggiore delle aree extraurbane.

SCARICA QUI IL RAPPORTO COMPLETO

Si legge nell’incipit del rapporto:

“Ci stiamo, purtroppo, abituando ad una cronaca senza soluzioni di continuità dei record di caldo e di piogge senza precedenti, di danni devastanti provocati in ogni area del globo da parte di fenomeni meteorologici estremi. Ed invece è importante leggere nei territori quanto sta accadendo, capire i processi e i diversi scenari che potrebbero innescarsi in una prospettiva di ulteriore concentrazione dei gas serra in atmosfera. Perchè dobbiamo mettere in sicurezza le persone e dipenderà dalle scelte che faremo nei prossimi anni, di mitigazione e adattamento climatico, il destino di tante aree e città del Pianeta. Durante la Cop26 di Glasgow gli impatti climatici in corso sono stati al centro del confronto, sono stati fatti alcuni passi avanti negoziali rispetto alle strategie di adattamento e si è deciso di avviare un programma di lavoro per definire un obiettivo condiviso che identifichi bisogni e soluzioni per aiutare i Paesi che stanno subendo le conseguenze maggiori. È molto poco rispetto alla dimensione che sta assumendo la crisi climatica, ma è almeno nella direzione giusta.”

Per correre ai ripari, anche se in parte tardivamente, le soluzioni ci sono e sono sempre le stesse da anni, ma vengono messe in pratica a rilento. Lo sviluppo tecnologico è a volte più veloce delle soluzioni adottate che tra ritardi burocratici e interessi economici di breve termine, risultano spesso obsolete.

Inutile fissare date e obiettivi: ciò che è oggi indispensabile è accelerare i processi.

Leave a Reply